canapa: la pianta dai "mille usi"

canapa: la pianta dai "mille usi"

martedì 20 aprile 2010

che cos'è la canapa??

2 commenti:

  1. La canapa,botanicamente cannabis, è una pianta annuale della famiglia delle cannabinacee,appartenente all’ordine delle Urticali(Ortica,Fico,Gelso,Luppolo,ecc…)
    La canapa è stata, tra le specie coltivate, una delle poche conosciute fin dall'antichità sia
    in Oriente che in Occidente. La canapa è probabilmente la prima fibra(come cordame) utilizzata dall'uomo
    10.000 anni fa. I reperti archeologici più antichi arrivano dalla Cina ( isola di Taiwan)da dove,probabilmente, ha origine la sua diffusione: si tratta di residui di corde di canapa risalenti all’8000 a.C. circa. Sempre in Cina,più di 2000 anni fa è servita per fabbricare il primo foglio di carta.

    L'uso come fibra(corde e più tardi tessuti) e come alimento (semi e olio di semi) sembra molto più antico della scoperta delle sue proprietà psicoat¬tive e dell’uso,quindi, come farmaco. Infatti risale,probabilmente, al 2737 a.C. un trattato di farmacologia cinese,il pen ts'ao ching, attribuito all’imperatore Shen-Nung che contiene alcuni riferimenti sull’uso della canapa come sedativo e panacea. La ritroviamo nei Veda,antica raccolta di testi sacri indiani(1400-2000 a.C.) Il mondo letterario orientale è fitto di riferimenti sulla cannabis.

    E da noi ,in Occidente,quali riferimenti storici possediamo?

    Il reperto più antico in Europa risale a circa il 500 a.C. (urna funeraria scoperta vicino a Berlino, contenente resti di foglie e semi). Il più antico e più famoso riferimento scritto si trova nelle Storie di Erodoto (storico greco vissuto nel V sec. a.C.), che parla dell'uso della canapa fra gli Sciti,un gruppo di tribù nomadi indo-iraniche.
    Nell’antica Roma, la canapa viene ampiamente usata per le corde, per i tessuti e più tardi per le vele delle navi. Dioscoride,medico dell’esercito romano inserisce la canapa all’interno di un trattato sulle piante medicinali (I materiali della medicina).
    Almeno fin dal 1300, l’Italia ha esportato canapa (uno dei principali acquirenti era la Marina Inglese, che la utilizzava per i sartiami e gli ormeggi) e da sempre la varietà italiana è stata riconosciuta come produttrice della miglior qualità di fibra tessile per indumenti.

    Nel 1700,la canapa era diffusissima in Nord America e la sua coltivazione molto apprezzata tanto che la maggioranza dei terreni del fondatore degli Stati Uniti,George Washington,erano coltivati a canapa ed anche Thomas Jefferson lo seguiva. Ah dimenticavo..la costituzione americana fu scritta utilizzando la carta di canapa.
    All’inizio dell’Ottocento costituiva ancora in Europa l’80% dei manufatti tessili.

    RispondiElimina
  2. Si può coltivare la canapa in Sicilia?

    RispondiElimina